Il concetto di Posizionamento cioè, un posto (il primo tendenzialmente) nella mente, spesso si ritiene che sia valido solo per i brand aziendali, invece si estende praticamente ad ogni cosa noi conosciamo..
Cerco di essere più chiaro:
Chi è stato il primo uomo a sbarcare sulla luna ? E il secondo, il terzo il quarto?
Come eri vestito il primo giorno di scuola? E il secondo, il terzo il quarto?
Qual’é il fiume più lungo al mondo? E il secondo, il terzo il quarto?
Come vedete, è stato molto facile rispondere alla domanda di chi sia stato il 1°, più difficile sul secondo e quasi impossibile sapere dal terzo in poi….
Questo perché il nostro cervello sommerso da una mole ENORME di informazioni, cerca di selezionarle mantenendo solo quelle che ritiene di rilievo utilizzando “scorciatoie” o BIAS COGNITIVI che permettono di “risparmiare energia vitale”.
Parlando del mondo Aziendale, Posizionarsi come 1° nella mente del cliente, spesso accade quando siamo realmente i primi a fare un qualcosa in una determinata categoria, ma può accadere anche che i secondi i terzi i quarti e così via, attraverso una corretta strategia comunicativa e sfruttando le debolezze a questo riguardo del 1° riescano a posizionarsi in testa!
Uno dei casi più eclatanti della storia è sicuramente quello della SCOPERTA DELLE AMERICHE.
Tutti sappiamo che Cristoforo Colombo fu il primo a sbarcare nelle coste americane.. ma il nome lo hanno preso da AMERIGO VESPUCCI, perché?
Perchè Colombo tacque riguardo la nuova scoperta e si mise in maniera spasmodica a cercare oro sperando che la diffusione della notizia straordinaria di un nuovo continente restasse il più lungo nascosta..

Successivamente fu rinominata “Terra Nova” avendo scoperto che Vespucci non era riuscito a tracciare correttamente tutto il continente, ma il nome AMERICA ormai aveva occupato il primo posto nella mente della gente e rimase intatto fino ai giorni nostri.
Ora ti chiedo?

Come fa l’algoritmo di LinkedIn a definire quali contenuti mostrare all’utente? […]
Si stima che entro il 2025 (fonte GARTNER), l’80% delle […]